



Amalfi è il cuore della Costiera Amalfitana, nonché punto nevralgico dei collegamenti marittimi e terrestri.
I motivi per amare Amalfi
Meta associata molto al turismo balneare, questo borgo costiero in realtà offre molte attrazioni culturali e naturali in grado di attrarre e soddisfare diversi interessi turistici.
Degni di nota sono il centro storico e il corso mercantile, la Cattedrale, con di fronte la Fontana di Sant’Andrea, il Chiostro del Paradiso, il Museo Diocesano, il Museo Civico, gli Arsenali ed il Museo della Carta.
Tra i prodotti enogastronomici tipici risaltano il limone “sfusato amalfitano”, la pasta fatta a mano “scialatielli”, i prodotti caseari, tra cui caciocavallo, fiordilatte e provola affumicata, ed i vini DOC della Costa d’Amalfi.